![]() |
|
Potete
prendervi le mie fabbriche, bruciare i miei palazzi, ma datemi i miei uomini e ricostruirò da capo le stesse imprese. (Henry Ford) Ho
voluto dedicare questa pagina ai miei più stretti collaboratori,
perché è con essi che da anni condivido le gioie e le amarezze
di questo lavoro ed è grazie ad essi che i miei progetti prendono
forma, permettetemi quindi di presentarveli. |
|
![]() |
Stefania |
![]() |
Fabrizio Fabrizio
è mio cugino, benché quando si iscrisse in palestra, nel
1988 a sette anni, non lo conoscessi; aveva un carattere chiuso e per
mesi non disse una parola, si allenava soltanto, con serietà e
dedizione, nonostante l’età.
|
![]() |
Daniele Anche Daniele
iniziò a praticare Kung Fu nel 1988, ma a differenza di Fabrizio
aveva un carattere aperto e parlava sempre, era già molto sveglio
e responsabile per la sua età; come Fabrizio di cui ben presto
divenne amico (Yin-Yang???) si allenava con costanza ed attenzione e anche
lui ha ottenuto negli anni ragguardevoli successi agonistici: nel 1995
è Campine Italiano di Kick Boxing (Semi Contact) con la P.K.O.,
nel 2002 si classifica 3° ai Campionati Nazionali FIWUK-CONI di Light
Sanda e nel 2004 si piazza al 1° posto alla Dragon Cup, nel settore
combattimento di Kung Fu.
|
![]() |
Roberto Anche Roberto
si avvicinò al kung Fu nel 1998, a dieci anni; era un tipo silenzioso
e riflessivo, la sua maestra delle elementari, una collega di mia madre,
mi disse che i compagni di classe lo chiamavano il “filosofo”,
proprio a rimarcare la sua propensione alla riflessione. Ancora oggi Roberto
ha mantenuto, anzi enfatizzato, questo aspetto del suo carattere ed è
per me un vero piacere passare le serate a parlare con lui di libri, cinema
e arti marziali; attualmente è I Duan di Kung Fu, I Dan di Kick
Boxing, I grado superiore di Kali Escrima e allenatore di Tai Chi Chuan;
tiene dei corsi nella nostra sede di Macerata. |
Fabrizio,
Daniele, Roberto sono stati tra i primi allievi che ho avuto, hanno iniziato
a praticare da bambini e da allora non hanno mai smesso; capii subito che
erano diversi dai loro coetanei e che sarebbero potuti essere dei potenziali
maestri. Il tempo non mi ha smentito, dopo sedici anni, infatti, sono ancora
qui, con l’entusiasmo dei primi giorni. Ora sono degli istruttori e dei validi collaboratori, ma per me sono qualcosa di più, sono come dei fratelli minori, sono delle persone con le quali posso parlare di tante cose, con le quali posso condividere la mia passione, sono degli amici e la loro fiducia nei miei confronti mi ha dato e mi da la forza e la determinazione per realizzare cose importanti. |
|
![]() |
Alessia Ricordo benissimo
il primo giorno in cui Alessia venne in palestra, era il fine Agosto del
1992, era la sorellina di Daniele, aveva cinque anni e non andava ancora
a scuola. A fine lezione corse tra le braccia della mamma e pensai che
era ancora troppo piccola e non sarebbe più tornata… sbagliavo,
da quel giorno non mancò mai e con dedizione e testardaggine si
allenò e si perfezionò per anni. |
![]() |
Piero
Ho conosciuto Piero nel 1997 quando, una sera d'inverno, si presentò in palestra per chiedere informazioni circa i corsi di Kung Fu; a differenza di tanti altri mi fece subito delle domande specifiche sull'arte marziale nella sua dimensione spirituale, chiarendo che non era interessato semplicemente all'aspetto tecnico. Scoprii in seguito che aveva dedicato molto del suo tempo allo studio del buddismo, dello Yoga, della riflessologia plantare e della cultura orientale in genere. Da quel giorno Piero non è mai mancato ad uno stage e dopo essersi inscritto anche ai corsi di formazione istruttore di Tai Chi Chuan ne è oggi primo grado superiore. |
Naturalmente
nella mia Scuola ci sono diversi altri ragazzi/e che praticano da tanti
anni e che sono ad un passo dalla qualifica di aspirante-allenatore (I
grado inferiore) e altri ne sto formando attraverso specifici corsi. |